Il concetto di sistema di governance e progettazione delle strutture organizzative è molto vasto, e comprende tutte le attività di gestione e di direzione di un ente pubblico o di un’azienda privata dalle dimensioni medio-grandi.
In cosa consiste il sistema di governance e progettazione delle strutture organizzative?
Il termine governance, applicato ai contesti di amministrazione aziendale, indica l’intero apparato di regole, di norme e di procedure tramite cui una società viene amministrata, sia per quanto riguarda i rapporti con altre società e con il pubblico che relativamente alle dinamiche interne.
Riveste una grande importanza, in tal senso, anche la struttura organizzativa dell’azienda, un aspetto fondamentale per migliorare l’efficienza e la produttività e, allo stesso tempo, per fare in modo che tutte le risorse umane che costituiscono l’impresa possano convivere e cooperare in modo ottimale.
Tutte queste attività hanno certamente una grandissima importanza, e lo studio di queste dinamiche è sempre più discusso soprattutto dopo che molti colossi aziendali di livello internazionale sono stati protagonisti di autentici crolli, dovuti nella grande maggioranza dei casi proprio ad una cattiva gestione interna e ad un assetto organizzativo non adatto al tipo di realtà aziendale.
Sistema ordinario e monistico
Sul piano tecnico, le tipologie di governance e di progettazione delle strutture organizzative aziendali sono abitualmente distinte in tre differenti varianti: sistema ordinario, monistico e dualistico.
Il sistema ordinario è assai diffuso in Italia, e prevede che l’assemblea, dunque l’istituto ufficiale tramite cui tutti i soci esprimono le proprie direttive, nomini sia gli organi amministrativi che quelli addetti al controllo di gestione.
Il sistema monistico prevede la presenza di un unico organo, il consiglio di amministrazione, cui spetta il dovere di nominare il comitato addetto al controllo, mentre nel sistema dualistico prevede una netta distinzione tra organi addetti alla gestione ed organi adibiti a mansioni di sorveglianza.
Le differenze tra i vari sistemi di governance, ad ogni modo, sono svariate, e strutturare questi aspetti organizzativi dell’azienda è fondamentale affinchè l’attività imprenditoriale possa rivelarsi di successo.
È fondamentale, da questo punto di vista, l’intervento di un’agenzia specializzata, la quale vanti non solo un’ottima conoscenza nell’ambito della gestione e dello sviuppo delle risorde umane, ma anche relativamente ad aspetti manageriali ed inerenti all’organizzazione aziendale.