051 272449 vision@cvweb.it

La chiave di successo di un’azienda è il personale che deve essere qualificato, versatile, con competenze problem solving e la formazione adatta al singolo tipo di lavoro.

Perché scegliere di usare un software per trovare il candidato giusto

Per il reclutamento del personale due sono le possibilità:

  1. un sistema tradizionale che consiste nel vagliare manualmente ogni curriculum ricevuto, in questo caso però vi sono due inconvenienti, cioè il tempo necessario e l’ambito ristretto a cui far riferimento;
  2. un software per il reclutamento del personale.

I software, lungi dall’essere uno strumento poco selettivo, sono in grado di offrire una ricerca indicizzata e distribuita con funzionalità avanzate in base alle esigenze di chi deve reclutare il personale.

Usare un software avanzato per la selezione del personale vuol dire affidarsi ad un sistema in grado di effettuare una ricerca anche attraverso analisi full text di documenti word e pdf, oppure con uso avanzato dei tag. Per chi vuole avere la certezza di trovare esattamente la figura professionale che sta cercando, è possibile adottare filtri in grado di considerare anche i sinonimi delle parole chiave, anche se in lingua diversa rispetto a quella in uso, in particolar modo in inglese. Questo permette di valutare una gamma più ampia di candidati e quindi selezionare i profili che si stanno cercando tenendo conto di tutte le competenze e specializzazioni.
Per chi invece vuole limitare la ricerca del personale ad un determinato ambito spaziale, è possibile usare la ricerca geo-spaziale che filtra i candidati in base alle aree geografiche di interesse.

La possibilità di filtrare i dati con l’uso di un software per le risorse umane non è limitata a profili con uso di sinonimi rispetto alla ricerca impostata, uso di altre lingue e filtri di tipo geo-spaziale, perché è possibile applicare una ricerca open e quindi ampliata a social network come Linkedin oppure una ricerca ampliata con tutte le risorse disponibili su Google o altri motori di ricerca verticali.
Ciò vuol dire che c’è la possibilità di impostare diversi criteri di ricerca, ampliare o restringere la base in relazione alle proprie esigenze per avere una reclutamento del personale estremamente selettivo.